Il Purgatorio

Il Purgatorio nella rivelazione dei santi - Capitolo VII: STATO SOPRANNATURALE DELLE ANIME DEL PURGATORIO

28/02/2017    2569     Il Purgatorio nella rivelazione dei santi    Martin Lutero 

Meriti e soddisfazione in Purgatorio

Prima di compiere il miracolo della guarigione del cieco nato (Cap. IX di S. Giov.), Gesù uscì in questa espressione: « Me oportet operari opera eius, qui misit me, donec dies est: venit nox, quando nemo potest operari - Bisogna che io faccia le opere di chi mi ha mandato, fintanto che è giorno: viene la notte quando nessuno può operare » (Id. IX, 4). Il giorno di cui parla il Signore è la vita terrena, la notte la morte del corpo. Finchè si vive quaggiù, si può meritare per l'altra vita, tosto che giunge la morte, è preclusa la via dell'acquisto dei meriti. Appena morto, il povero Lazzaro fu portato dagli Angeli nel seno di Abramo, mentre il ricco Epulone morì e fu tosto sepolto nell'Inferno (Luca, XVI, 19-22). « Coloro che vivono - scrive S. Girolamo - possono compiere opere meritorie, ma i morti nulla possono aggiungere ai meriti acquistati durante la vita terrena » (In Eccles., IX, 4). Il tempo della prova cessa col cessare della vita terrena e con lui il tempo utile per l'acquisto dei meriti. Il meritare è proprio solamente di quaggiù: in cielo gli atti soprannaturali non hanno valore meritorio; l'albero che ha raggiunto il suo pieno sviluppo non cresce più. Tanto meno potrebbero avere valore soddisfattorio, perchè essendo compiuti in pieno possesso della felicità, manca loro l'elemento essenziale dello sforzo o del sacrificio, da cui sorge la virtù soddisfattoria. Nel Purgatorio neppure ha luogo il merito; la virtù soprannaturale è arrestata nel suo sviluppo finale e come rappresa. Una soddisfazione si dà, ma questa è inalienabile ed è assorbita per l'intero nell'espiazione dovuta a Dio da chi vi pena; questa non soddisfa nè può soddisfare che per se medesimo. Al momento in cui, pagato il debito, potrebbe essere in grado di donare della propria sovrabbondanza, lo investe la gloria che rende impossibile ogni opera soddisfattoria » (J. A. Chollet, 1 nostri Defunti, pag. 270)

Scienza delle anime del Purgatorio

La mente conserva tutta la sua attività in Purgatorio; l'intelligenza ha anzi un campo più aperto al sapere e una considerevole mèsse di cognizioni vi matura. E prima di tutto vi si raccoglie la messe dei ricordi. Difatti, come abbiamo dimostrato parlando degli eletti, anche nel Purgatorio si conserva la facoltà della memoria. Per qual ragione invero potrebbe essere soppressa? L'anima ha recato, seco, anzi mantiene in se stessa le tracce della sua vita terrena ogni giorno è descritto sulla pagina della coscienza a caratteri incancellabili, come sopra un foglio che non può perire; ogni pensiero, ogni volere, tutte le parole, tutte le azioni vivono nella memoria. Bisognerebbe che l'anima si separasse da se stessa e cambiasse la propria essenza, se dovesse distruggere ogni residuo della vita passata » (Op. cit., pag. 157).

Dopo la condanna da parte del Papa Leone X della dottrina di Lutero, che riteneva essere incerte le anime del Purgatorio della loro eterna salvezza, tutti i teologi sono d'accordo nell'insegnare, e la dottrina è certa, che le anime purganti sono sicure della loro salute eterna, ed è probabile che esse conoscano altresì la durata della loro medesima pena, come siamo indotti a credere dalle molte rivelazioni a questo proposito. Del resto quando l'anima è stata giudicata, ci sembra naturale che Iddio le faccia conoscere la sua sentenza. La durata della pena potendo variare da un tempo minimo a lunghissimi anni, non vediamo come mai il divin Giudice dovrebbe ritenersi come un segreto una cosa di sì grande interesse per le anime.

Ora ci possiamo domandare quale conoscenza abbiano le anime del Purgatorio delle cose di questa terra. Conoscono esse le nostre condizioni, sono al corrente di quanto facciamo per loro! Ecco come risponde lo Chollet: « Fra le fiamme o nella luce del cielo, in Purgatorio o in Paradiso, l'anima possiede la stessa natura mantiene colla terra gli stessi rapporti di conoscenze se gli avvenimenti di questa vita possono essere noti agli abitatori del cielo, lo soro ugualmente per gli eletti trattenuti in Purgatorio.

Quelli che noi abbiamo perduto e che piangiamo, non ci hanno del tutto abbandonato. Divenuti immateriali, non essendovi per loro questione alcuna di luogo o di distanza, essi ci sono vicini; fatti chiaroveggenti, poichè non ha luogo per essi questione alcuna di ostacolo a conoscere o di ignoranza, ci riconoscono, ci seguono in ogni passo, e con la delicatezza d'un amore che diviene sempre più puro, coll'attenzione d'uno sguardo che si fa sempre più chiaro, ne circondano della loro sollecitudine e affezione. Come volentieri farebbero passare in noi quell'ardore di carità che li divora e li trasporta, quella sicurezza della salute che li fa beati! (Op. cit., pag. 163). Come si vede, il chiaro autore ammette che le anime del Purgatorio abbiano una conoscenza diretta degli avvenimenti di questa vita; altri autori, come il Suarez, risolvendo diversamente altre questioni strettamente unite con la presente, ammettono che le anime purganti siano si al corrente degli avvenimenti di quaggiù, ma indirettamente, essendone informate dai loro Angeli custodi.

Inoltre in Purgatorio si conosce lo stato delle anime dannate. « Nulla impedisce alle anime purganti di spingere l'occhio spaventato nelle profonde, eterne, disperate tenebre dell'Inferno. Anche i dannati e i demoni sono sostanze immateriali, oggetto per conseguenza della cognizione di ogni intelligenza spirituale. Qualunque spirito può vederli, riconoscerli; essi nell'onta del proprio supplizio sono sempre uno spettacolo agli occhi degli abitatori del Purgatorio e del Cielo. L'anima purgante osserva dunque l'anima dannata e confrontando il proprio col supplizio di quella, attinge da tal considerazione un sentimento di sicurezza per se medesima, di riconoscenza verso Dio, di orrore sempre più vivo per il peccato che ha acceso e mantiene quella doppia fornace della giustizia divina (Op. cit., pag. 162). Alla domanda, in ultimo, se le anime del Purgatorio conoscano i futuri contingenti, rispondiamo che possono conoscerli soltanto se Iddio li comunica loro, ma mai di scienza propria. L'esame delle rivelazioni ci fa conoscere che qualche volta Iddio ha messo a conoscenza delle anime purganti i futuri contingenti. La regina Claudia, moglie di Francesco I di Francia, apparsa alla beata Caterina Racconigi, le annunziava che i francesi, capitanati dal loro Re, sarebbero scesi in Italia, e che il Re sarebbe stato vinto e fatto prigioniero a Pavia; come difatti avvenne pochi mesi dopo.

Le anime del Purgatorio sono sante

Passando ora dall'ordine intellettuale a quello morale, possiamo affermare che le anime del Purgatorio sono sante. « in Christo quiescunt », « dormiunt in sommo pacis ». Questo contro la tesi di Lutero, che voleva le anime del Purgatorio in stato di continuo peccato. E non solo esse sono sante, ma la loro santità è eternamente durevole, perché sono confermate in grazia e si trovano nella felice impotenza di peccare, potendo nello stesso tempo esercitare le più belle virtù cristiane. « Allorchè l'anima entra nel Purgatorio per la ragione che essa vi giunge in unione con Dio, ed oltre a ciò apprende per l'intelligenza immediatamente e in un colpo d'occhio i rapporti di tutte le cose col loro Creatore, aderisce irrevocabilmente a Dio e a tutto quello che di divino si riscontra nelle creature. Ella non può più non amare Iddio, non preferire le virtù che conducono e piacciono a lui, non, accettare i suoi comandamenti, non amare in sè l'opera e la creatura di Dio, non amare il prossimo in cui è l'immagine di Dio » (Chollet, I nostri defunti, parte II, cap. III). Questo che andiamo affermando sembra paralizzare la libera volontà dell'anima umana ddpo la morte del corpo, dal momento che le è tolta ogni scelta tra bene e male, tra virtù e peccato, tra più perfetto e meno perfetto, tra la scelta di un mezzo a preferenza di un altro. Riflettiamo, e ogni dubbio sarà dissipato.

"La volontà è la facoltà del bene, nè può volere che il bene; e quando pure si volge al male lo apprende come bene e come vantaggio; che sebbene falso questo bene e questo vantaggio, e semplicemente apparente, solo a motivo di questa sua apparenza la volontà vi si attacca. Nel Purgatorio invece l'intelligenza è rischiarata e vede le cose tali quali sono; il male è male, il bene è bene davanti ad essa; ogni velo è strappato e le false apparenze del bene a quella luce si dileguano; la nebbia seduttrice che nasconde il male che produce come una vertigine nello spirito, che fa cedere la volontà, è dissipata. La volontà che di sua natura è facoltà di scegliere fra le varietà dei beni che le sono proposti, non può volgersi più a cose che sono fuori dell'orizzonte del bene; non può scegliere più il male, giacché non le si presenta ormai che come male».

«Dov'è dunque la diminuzione della libertà? Non è questa condizione piuttosto un miglioramento del libero arbitrio, un'elevazione della volontà, che è posta nella impossibilità di sbagliare? E' forse più perfetto l'occhio, perché può coprirsi con le palpebre e non veder più, ovvero perché può essere avvolto nel buio o paralizzato nella sua attività visiva?... Un occhio cui sia permesso di non vedere, è preferibile certamente a quello che può essere eclissato. Nello stesso modo la volontà che non può volere se non il bene vero, è più perfetta di quella che può attaccarsi al male e subire così delle fatali eclissi».

Del resto, Dio pure è libero, infinitamente libero, anzi è la libertà essenziale; e tuttavia tanto meno che alle anime del Purgatorio gli è possibile volere il male o l'imperfezione. Diciamo dunque che nel Purgatorio le anime godono di una libertà superiore, somigliante, nei limiti che convengono alla creatura a quella stessa di Dio. Questa libertà si esercita nella scelta dei beni reali, e fra gli atti d'amore verso Dio; nelle parole adatte a testificarglielo, negli slanci che confermano il pentimento, nelle grazie domandate per gli amici loro lasciati nell'esilio, che è dovere di soccorrere. Vasto è il campo adunque che resta alla libertà, il cui pregio è conservato ed anzi moltiplicato » (Idem). Le virtù teologali sono naturalmente praticate dalle anime del Purgatorio, e in grado eminente. Praticano la fede, non essendo ancor giunte a quel termine, nel quale le ombre della fede si dissipano alla chiarezza dell'eterna luce. Hanno la virtù della speranza, anzi essa possiamo chiamarla virtù del Purgatorio per eccellenza. Prive attualmente del cielo, anelano di possederlo al più presto, attendono con santa impazienza il giorno in cui vedranno schiudersi le porte del Paradiso. Conoscendo poi a perfezione le gioie della carità, come non potrebbero non amare Dio di tutto cuore? Chi potrà dire gli atti di amore purissimo che in ogni istante si sollevano da quelle fiamme, e che compensano ampiamente per la gloria di Dio le grida di rabbia, che di continuo emettono i dannati nell'inferno? Un'anima del Purgatorio rivelò un giorno a un santo religioso esser solita di fare continuamente i tre seguenti atti di amore:
- O mio Dio, datemi l'amore di cui bruciano i Serafini!
Datemi ancor di più: l'amore, cioè, di cui avvampa il cuore della SS. Vergine!
O mio Dio, fate che io possa amarvi di quell'amore di cui voi amate voi stesso!
Ma ascoltiamo a questo proposito gli ammirabili insegnamenti di S. Caterina da Genova. «Io rilevo, essa dice, una conformità così grande fra Dio e l'anima del Purgatorio, che per ricondurre questa alla sua purezza originale il Signore le imprime un movimento d'infocato amore attrattivo, sufficiente per annichilirla se non fosse immortale. Quest'amore e quest'attrazione unitiva agiscono continuamente e potentemente su di lei, tanto che se essa potesse scoprire un altro Purgatorio più terribile di quello in cui si trova, vi si precipiterebbe volentieri, spinta vivamente dalla impetuosità di quell'amore, e questo affine di liberarsi più presto da tutto ciò che la separa dal sommo Bene » (Tratt. del Purg., capo 9).

Possiamo quindi ritenere che le anime del Purgatorio praticano le virtù della fede, della speranza e della carità in grado eminente: il che per noi poveri peccatori così tiepidi e fiacchi, deve riuscire di grande consolazione. Quanto abbiamo detto delle virtù teologali, si può ripetere delle virtù morali: rassegnazione alla divina volontà, gratitudine, spirito di orazione, amore del prossimo, pazienza, umiltà, ecc.

A proposito della rassegnazione alla divina volontà, S. Caterina da Genova scrive: «Queste anime vivono così intimamente unite alla volontà di Dio, e sì completamente trasformate in essa, che sono sempre soddisfattissime di quanto da lei è sapientemente disposto».

«Le anime del Purgatorio non hanno elezione propria; esse possono volere e disvolere solo quello che Dio vuole o non vuole. Esse accettano di buon grado tutto ciò che Dio loro dà, e né i piaceri nè le pene fanno loro esaminare come vengano e perchè vengano» (Tratt. del Purgatorio, capi 13 e 14).

Questa completa ed eroica rassegnazione alla volontà di Dio, la quale pena non esclude in esse una continua e perfetta contrizione per le offese fatte ad un Signore sì grande e buono, va unita per solito alla più profonda umiltà. Il P. Faber dice che sebbene molti Santi abbiano avuto in questo mondo più amore per Iddio che non molti Beati del cielo, il più gran santo della terra pera non è mai arrivato al grado di umiltà delle anime del Purgatorio.

A Dole, nella Franca-Contea, nel 1629 un'anima del Purgatorio, apparsa ad un malato per 40 giorni continui, si pose al suo servizio, venendo due volte il giorno a visitarlo e prestandogli tutte quelle cure che il più fido domestico gli avrebbe potuto prodigare. Un giorno l'infermo commosso e riconoscente per tanta bontà le domanda chi ella fosse, che sì caritatevolmente lo assisteva. - Io sono, rispose quella, la tua defunta zia Leonarda Colin che morì 17 anni fa lasciandoti erede del suo patrimonio. Per misericordia di Dio e per grazia della SS. Vergine, verso la quale ebbi in vita una tenera divozione, mi trovo in luogo di salute. Il Signore mi ha ora permesso di venire presso di te a servirti per 40 giorni, dopo i quali io sarò liberata dalle mie pene se tu farai tre pellegrinaggi a tre diversi santuari di Maria Santissima. - Il malato dubitando della realtà dell'apparizione volle consultarne il confessore, e dietro il consiglio di questo, dopo avere inutilmente sperimentato le invocazioni e gli esorcismi della Chiesa, fece alla defunta quest'obbiezione: - Come è possibile che voi siate la mia zia Leonarda, la quale in vita era irascibile e severa, mentre vi veggo così mite, così compiacente e piena di pazienza? - Ah! mio caro nipote, rispose l'anima, diciassette anni di Purgatorio son più che adatti ad insegnare la pazienza, la dolcezza e la tolleranza dei difetti del prossimo! E poi non siamo noi confermate in grazia e contrassegnate coll'impronta degli eletti, e quindi incapaci di più peccare? (V. Teofilo Raynaud, Heterocliti spiritus, pars II, sect. III, cap. 5).

E siccome la carità verso Dio va sempre accompagnata all'amore del prossimo, le anime del Purgatorio godono del bene degli altri, nè, per esempio, provano invidia per la sorte di quelle loro compagne che, più felici di loro, stanno per finire il tempo della prova, ma anzi se ne rallegrano e fanno festa quando le vedono salire al cielo. Specialmente poi verso viventi esse esercitano la bella virtù della carità. Santa Caterina da Bologna quando voleva ottenere qualche grazia speciale si rivolgeva alle anime del Purgatorio, sicura di esserne esaudita, e diceva anzi che molte grazie che dai Santi del Paradiso aveva implorato invano, le ricevette poi sempre per intercessione delle anime del Purgatorio. Racconta il Baronio che un tale, il quale in vita era stato devotissimo di quelle anime, assalito in punto di morte da forti tentazioni, e ormai disperato della sua eterna salute, vide comparirsi davanti buon numero di spiriti celesti, i quali gli dichiararono di essere venuti a liberarlo da quel pericolo e condurlo in cielo per gratitudine della devozione da lui avuta verso di loro mentre erano in Purgatorio.

«Or sono circa 20 anni (il libro da cui togliamo il racconto fu stampato nel 1929), così racconta un pio e dotto gesúita, già Professore dell'Università di Georgetown in Columbia, io accompagnavo un certo numero di membri molto ragguardevoli della nostra Compagnia. I Padri portavano preziosi documenti, il denaro per il viaggio, l'obolo di S. Pietro e preziosi doni per le opere della Compagnia. Noi dovevamo valicare gli Appennini e non ignorando come le gole di quei monti fossero infestate da banditi, avevamo avuto cura di scegliere un cocchiere onesto. Prima di partire era stato stabilito che ci saremmo messi sotto la protezione delle Anime del Purgatorio, recitando ogni ora un «De Profundis». Luigi, il cocchiere, aveva ricevuto la consegna di battere, in caso di pericolo, tre colpi distinti sull'imperiale della vettura, col manico della frusta.

«Per tutto il giorno viaggiammo tranquillamente, non soffermandoci se non per prendere, noi e i nostri cavalli, il necessario nutrimento. Al crepuscolo eravamo giunti sulla vetta di un'atta montagna. Assorti nella contemplazione della bella e selvaggia natura, fummo chiamati alla realtà da tre colpi sulla copertura della carrozza. Prima che avessimo avuto il tempo di interrogare Luigi, questi aveva somministrato ai cavalli delle frustate così vigorose, che i medesimi precipitandosi con vertiginosa rapidità, poco mancò che non ci gettassero fuori della vettura. Demmo un'occhiata all'infuori e con meraviglia, non scevra di orrore, scorgemmo sui due lati della via una dozzina di banditi armati di fucili in atto di tirare. Ma, caso strano, li vedemmo altresì restare immobili nel loro minaccioso atteggiamento, al pari di statue, sino a che non apparvero più ai nostri occhi che quale punto impercettibile sull'orizzonte.

«Nessuno di noi aveva fiatato, ma tutti ci eravamo internamente raccomandati all'Onnipotente. Alla fine il cocchiere potè fermare i cavalli, bianchi di schiuma e così ansanti, che ci parve impossibile di vederli riprender lena. «Un miracolo! - esclamò Luigi, - facendosi il segno della croce. - Che Iddio e la Madonna ne siano lodati! Ve lo assicuro, Padri miei, è un miracolo se non siamo morti!
« - È vero, disse il Superiore, siamo stati oggetto di una particolare protezione della Divina Provvidenza, e ne dobbiamo ringraziare Iddio con tutto il nostro cuore.
« - Ve lo garantisco, rispose bruscamente Luigi erano uomini terribili! Non ho mai visto sguardi più feroci.
« - Allora, interruppe il Superiore, sarà bene di proseguire il viaggio appena i cavalli potranno camminare. Dovrete poi cambiarli prima di giungere al luogo ove dobbiamo fermarci ?
« - Non occorre; e poiché i banditici sono alle calcagna, il meglio che ci resti da fare è quello di avanzarli quanto più si può.
« - Ebbene, disse il Superiore rivolto a noi nel mentre riprendevamo posto nella vettura; domani ognuno di noi celebrerà la Messa in rendimento di grazie. - Tutti acconsentimmo ben volentieri.

«Due anni dopo, trovandomi al Collegio Romano, fui chiamato per disporre alla morte un povero condannato. Visitai il detenuto molte volte... Per meglio guadagnarlo a Dio feci sembiante di ascoltare con interesse gli aneddoti della sua vita di brigantaggio: Un giorno nel quale mi parlava dei suoi ultimi anni, fui non poco meravigliato, udendo raccontare l'episodio medesimo, che forma il soggetto di questa storia. Nel riandare il fatto da me narrato, ei mi spiegò come sul punto d'impadronirsi della nostra vettura, tanto egli che i suoi compirci si sentirono rattenere le braccia da una forza invisibile e irresistibile. Allora svelai al mio penitente come io fossi uno di quelli cui la Provvidenza aveva sottratto a quel pericolo e gli partecipai la nostra promessa di recitare ogni ora un « De profundis » per le anime del Purgatorio, le quali certamente compensarono in tal guisa la nostra carità a loro riguardo. Egli cadde ginocchioni, pianse a lungo amaramente, e in fine mi chiese perdono.

Lo preparai alla sorte spaventevole che lo attendeva, ed ho quasi la certezza ch'egli morisse in pace con Dio. Mi concesse volentieri, su mia richiesta, il permesso di raccontare i particolari di questa ultima parte della mia storia. «Così il pio Gesuita, che non lasciò occasione di narrare questo prodigio delle Anime Sante del Purgatorio ». (Mons. Alfredo Vitali, Il Mese di Novern bre, Roma 1929).. Tali sono le virtù praticate in Purgatorio, tale è lo stato di quelle anime confermate in grazia, incapaci di peccare, adorne delle più belle virtù in grado sl sublime, a cui pochi Santi sono arrivati durante la loro vita. Dice il P. Faber, che se il dolore sopportato in silenzio, con rassegnazione e dolcezza è spettacolo ammirabile sulla terra, in quella regione desolata e penante della Chiesa dovrà essere mille volte più edificante e meraviglioso, poichè laggiù ciascuno è muto e silenzioso nei suoi patimenti, non emette un grido, nè una mormorazione, come Gesù nella sua passione divina. L'amore verso Iddio e verso Maria si manifesta in quelle anime con tali trasporti inauditi di rassegnazione, che il trono della Vergine sembra brillare in quelle tenebre come l'astro della notte, e diffondere la sua luce dolcissima su quella plaga del dolore; gli angeli fanno scintillare per quell'aere buio le loro ali d'argento, e la faccia divina e soavissima di Gesù, quantunque materialmente invisibile, è sempre presente all'intelletto di quelle eroine.

Fonte: www.preghiereagesuemaria.it